Scopriamo brevemente in questa guida, che cos’è Google Ads e a chi serve veramente e come costruire un Campagna.
In questo breve articolo, vogliamo spiegarti perché queste due correnti di pensiero sono errate. Quindi ti spiegheremo che cos’é Google Ads, a chi e quando serve, evitando così degli errori quando scegli di investire in questo strumento.
Dal 24 luglio 2018 Google AdWords si trasforma in Google Ads.
Indice dei Contenuti
Che cos’é Google Ads
Alcuni sono infastiditi dagli annunci su internet, altri invece che hanno provato il servizio Ads di Google, dicono che non hanno raggiunto i risultati sperati.

Google Ads
Google Ads è un servizio di Google a pagamento, che permette di inserire degli spazi pubblicitari in cima alle pagine di ricerca — quindi prima ancora dei risultati di ricerca “organici” — e, addirittura, all’interno dei video di YouTube, o Banner in spazi ben definiti all’interno di siti, quindi è semplicemente un Annuncio Pubblicitario.
Quindi Google Ads è un canale pubblicitario che consente agli inserzionisti di investire per essere presente sulle pagine dei risultati di ricerca in modo da guadagnare “buoni frutti” in termini di visibilità, e di conversioni.
Spiegato l’arcano mistero cos’è Google Ads e a chi serve, a creare annunci sul suo stesso motore di ricerca.
Ma adesso vediamo le caratteristiche di cos’è Google Ads e a chi serve, e quello che facciamo noi di iMB – Web Dev & Communication per aiutarVi.
Una caratteristica interessante di questo servizio, riguarda il fatto che non prevede il pagamento di canoni mensili o costi fissi. Bisogna pagare soltanto se e quando gli annunci vengono cliccati dagli utenti o dalle agenzie.
Stabilendo comunque i Budget Giornalieri/Mensili.
È comprensibile che, inizialmente l’investimento deve essere importante. Gli annunci vanno studiati insieme al cliente e stabilire il target al quale si vuole rivolgere. Quindi il primo mese deve avere un importo più alto rispetto al resto della Campagna, in modo da capire la costanza della richiesta e da qui stabilizzarla.
Nei casi di aziende Medio/Grandi è consigliabile un importo di € 800,00/1.000,00 e poi per altri 2 mesi importi che variano tra i € 600,00 e i € 500,00.
Tieni presente che, possono essere impostati i Badget giornalieri e mensili; dei due, Ads di Google, tiene estremamente conto di quello mensile. Può succedere che se la richiesta, cioè di utenti che sul motore di ricerca immettono parole chiave che attivano il tuo annuncio, in un determinato giorno o periodo, è più forte, Google Ads aumenta il Budget giornaliero tenendo sempre come riferimento quello mensile. Cioè sforerai la media giorno ma mai quella mensile.
Quindi ci saranno giorni che l’annuncio rispetta il budget, altri che lo aumenta anche del 200%. In alcuni casi, impostando budget minimi è possibile che l’annuncio rimanga online solo per poche ore durante una giornata.
Cosa importante e da non trascurare
Molti che utilizzano questo strumento, cercano il proprio annuncio sul motore di ricerca attraverso i Browser da Desktop o Mobile, tralasciando che se Google, essendo un motore di ricerca intelligente, nota che l’annuncio viene visualizzato ma non cliccato, nella ricerca delle prossime ore non lo renderà visibile; perché percepisce che non sei interessato a quell’annuncio specifico.
Ti consigliamo di farlo tramite la Finestra di Navigazione in Incognito, in quanto, lo strumento non calcola la “visualizzazione” dell’annuncio.
Questo servizio serve per raggiungere nuovi utenti in modo da far crescere la tua attività attraverso Google Ads, il programma pubblicitario online di Google.
Il servizio di BigG permette di creare annunci efficaci e generare entrate con il tuo investimento pubblicitario.
iMB Web Dev da la possibilità di scegliere un percorso adatto alle tue esigenze. Puntando le giuste parole chiave, porteremo traffico “targhettizzato” sul tuo sito e le conversioni saranno pari o supereranno i costi della tua campagna pubblicitaria.
Tutto questo dovrà necessariamente essere preceduto da un’attenta analisi delle “parole chiave” (query, oppure dei tag).
È possibile creare tre tipologie di Annunci con Google Ads:
- Testo, ovvero i classici link sponsorizzati che compaiono tra i primi risultati del motore di ricerca.
- Annunci Banner che fanno parte del Network Adsense di Google;
- Annunci Video, che consentono di pubblicare le inserzioni all’interno dei video che si trovano su YouTube.
Il segreto del successo di Google Ads consiste nel fatto che, rispetto ai canali pubblicitari tradizionali, giornali, tv, radio e media in genere, l’utente non debba subire un messaggio pubblicitario che non è appropriato alla sua ricerca e che attraverso la misurazione dei risultati, è possibile individuare se un prodotto è interessante e per quale segmento di utente.
Questo strumento ti permette di misurare in modo preciso, quanti utenti vedono l’inserzione e, quante persone cliccano sul link e diventano tuoi clienti potenziali, ma attenzione bisogna inserire nei termini la “parola chiave” giusta.
Dopo aver spiegato cos’è Google Ads e a chi serve, segui ancora l’articolo, ti spiegheremo altre cose importanti che possono esserti utile per le campagne Google Ads, ma possono esserti utili anche per i tuoi contenuti di qualità.
La Parola Chiave
Facciamo un esempio pratico:
un utente cerca scarpe da ginnastica su internet (browser); quindi troverà in cima ai risultati di ricerca, attività che usano Ads di Google. Questi siti che vendono scarpe da ginnastica, venderanno anche altre tipologie, come: mocassini, stivali ecc. Così cliccando sul link arriverai nella pagina delle Scarpe da Ginnastica. Questo perché l’annuncio è stato progettato, con parole chiave specifiche, per far arrivare (in gergo atterrare) l’utente nella pagina del sito che tratta questa categoria o quel singolo prodotto.
Adesso che abbiamo chiarito a cosa servono le parole chiave, e scoperto il mistero di cos’è Google Ads e a chi serve, continua a leggere la nostra Guida.
Altri metodi per Posizionare il tuo sito web
I primi risultati di una ricerca, di solito forniscono già la risposta esatta e non c’è bisogno di andare nelle pagine successive.
Ecco perché ti serve posizionarti bene su Google.
Scopri, se hai fatto un buon lavoro. Ti serviamo la tua check list delle attività utili a posizionare il tuo sito web sul motore di ricerca.
- Acquista un dominio, magari inserendo un Keywords o la località nel nome stesso;
- Assicurati che il dominio usi il protocollo HTTPS;
- Usa Analytics o similari;
- Collega il tuo sito a Google Search Console;
- Elabora la Sitemap e inviala a Google;
- Scrivi i contenuti puntando su specifiche keyword;
- Iscrivi il tuo sito web alle directory, e che siano affidabili come DMOZ;
- Utilizza i fattori di Ranking, Google ne segue circa 200, e sono suddivisi in queste 8 macro-categorie:
- Fattori tecnici
- User Eexperience
- User Intent
- Contenuto
- SocialNetwork
- Backlink
- Popolarità Autorevolezza;
- Ottimizza i meta Title e le URL delle tue pagine;
- Fai GuestPost in-out;
- Contenuti, contenuti, contenuti, ricorda che il tuo sito deve essere aggiornato continuamente, crea un piano e un calendario editoriale.
Quanto sono importanti i SocialNetwork
La condivisione e il passaparola degli utenti, favorisce l’aumento del traffico sul vostro sito web e amplia quindi il bacino dei tuoi clienti. La comunicazione con i potenziali clienti è immediata e diretta. Verifica le Partnership che forniamo tramite adLoose.
Contenuti: aggiornare quelli meno recenti
Una tecnica molto importante, in pratica sfrutta la popolarità del permalink sui motori di ricerca, e puoi riproporlo con contenuti sempre freschi.
L’importante dell’offline per il tuo sito
Adesso facciamo un po’ di attenzione a cosa intendiamo “offline per il tuo sito”, non vogliamo significare: quando un sito va offline, cioè non sono presenti contenuti oppure qualche link “rotto”, ma l’importanza che ha far riferimento dei mezzi tradizionali come:
- Biglietti da Visita;
- Locandine;
- Brochure;
- Cartelli pubblicitari;
- ecc, ecc,
con riportato in link del tuo sito, o il cod Qr. Potresti portare direttamente qualche utente il più sul tuo sito.
A cosa servono e quanto sono importanti i link esterni e interni
I link interni e esterni solitamente usati con AnchorText (testo di ancoraggio) sono, di testo visibili e cliccabili in un collegamento ipertestuale HTML. Il termine “anchor” è stato utilizzato nelle versioni precedenti della specifica HTML per quello che viene attualmente definito “un elemento”.
Dopo aver seguito questa breve guida su come essere visibili sui motori di ricerca, con un indicizzazione impeccabile e un posizionamento tra 90 e 100, è arrivato il momento di far conoscere il tuo prodotto/i
Fai crescere la tua attività con Google Ads
Fatti trovare dai clienti quando cercano attività come la tua su Google, e ottieni risultati ad esempio clic sul tuo sito web o chiamate alla tua attività.
Fatti notare quando qualcuno cerca ciò che offri
Su Google le persone cercano cosa fare, dove andare e cosa comprare. Il tuo annuncio può essere pubblicato su Google proprio nel momento in cui qualcuno cerca un prodotto o servizio simile a quelli che offri.
Un annuncio al momento giusto può convertire gli utenti in clienti sia quando si connettono da un computer desktop sia quando utilizzano un dispositivo mobile.

Raggiungi i tuoi obiettivi più importanti
INCREMENTA LE VISITE AL SITO WEB
Aumenta le vendite online, le prenotazioni e le iscrizioni alla mailing list con annunci online che indirizzano gli utenti al tuo sito web.
RICEVI PIÙ TELEFONATE
Aumenta le chiamate dei clienti con annunci che includono il tuo numero di telefono e un pulsante click-to-call.
AUMENTA LE VISITE IN NEGOZIO
Attira più clienti in negozio con annunci per attività che aiutano gli utenti a scoprire dove si trova la tua azienda.
Collabora con noi per trovare i clienti giusti
Con gli annunci intelligenti, puoi raggiungere più clienti pertinenti per la tua attività. Inoltre, ti aiuteremo a migliorare gradualmente gli annunci per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.
Acquisisci più clienti con Google Ads
Oltre i classici annunci, possiamo collegare il tuo negozio online con Google Shopping, Google Business, Maps.

Chiedici una consulenza!
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui social con i tuoi amici, o metti semplicemente “Mi Piace” sulla nostra FanPage. Non dimenticare di iscriverti alla nostra MailingList per rimanere sempre aggiornato.